
Diploma settore tecnologico
Che cosa comprende il settore tecnologico? Una vasta area del sistema economico e produttivo del nostro Paese che ingloba dall’agricoltura all’energia, passando per i trasporti e le telecomunicazioni.
Tutti gli indirizzi compresi in questo settore prevedono un percorso di apprendimento basato sui processi produttivi reali, senza dimenticare l’evoluzione continua che caratterizza l’intero settore. La metodologia di studio è operativa e fondamentale per affrontare poi le problematiche tecnologiche, la specialistica e gli aggiornamenti.
Che cosa si impara con questi percorsi di studio? La gestione delle filiere produttive, le normative nazionali e comunitarie, le norme di sicurezza, la salvaguardia dell’ambiente e si acquisiscono competenze imprenditoriali.
Questi sono i nostri diplomi settore tecnologico:
- Diploma trasporti e logistica
- Perito meccanico
- Perito industriale
- Perito informatico
- Perito chimico
- Perito elettronica e telecomunicazioni
- Perito agrario
- Diploma meccanica, meccatronica ed energia
- Diploma di Geometra
- Diploma elettronica ed elettrotecnica
- Diploma costruzioni, ambiente e territorio
Diploma settore economico
Fan parte del settore economico tutti quegli indirizzi che sono legati alla vita e gestione di un’azienda, e quelli legati al turismo e al sociale. I percorsi di studio mirano ad acquisire tutte le conoscenze relative alla contabilità di un’azienda, ai rapporti con clienti e fornitori nazionali o esteri, alle tecniche di marketing.
Ma questo settore non comprende solo il commercio, ma anche i diplomi di tipo turistico che insegnano a gestire agenzie di viaggi, uffici turistici, alberghi e musei. Oppure ancora il diploma del sistema moda che permette di lavorare nelle aziende di abbigliamento come progettista, responsabile dei consumi o tecnico di linea.
Infine, passando al settore sociale, si può diventare dirigente di comunità per lavorare in un asilo nido, nelle case di riposo a stretto contatto con bambini e anziani.
Questi sono i nostri diplomi del settore economico: