
Corso a distanza per il Diploma riconosciuto di Perito Termotecnico.
Perché scegliere i nostri Corsi per il Diploma di Perito in Termotecnica?
- Puoi diplomarti anche in 1 anno
- Puoi studiare, come, dove e quando vuoi
- Avrai orari flessibili in base ai tuoi bisogni
- Corsi tenuti da Professori di comprovata esperienza e altamente qualificati
- Sbrighiamo noi per te ogni pratica burocratica per gli esami d’idoneità e maturità
- Corsi a distanza moderni, efficaci e di facile comprensione
Sbocchi professionali Perito Termotecnico:
- Perito per progetti esecutivi di impianti di riscaldamento
- Perito per progetti condizionamento
- Perito per impianti antincendio
- Esperto nel campo della sicurezza
Perito termotecnico: corsi per il Diploma disponibili in tutta Italia!
Diploma di Perito Termotecnico a Roma, Milano, Firenze, Napoli, Torino, Genova, Venezia, Palermo, Reggio Calabria, Bologna, insomma, in qualunque provincia d’Italia tu risieda, puoi tranquillamente diplomarti, anche in un solo anno, grazie ai nostri corsi a distanza!
Perito in Termotecnica
Si tratta di un indirizzo quinquennale di istruzione secondaria superiore che prepara per entrare nel mondo del lavoro moderno nel settore della termotecnica. Tale Diploma di Stato è anche utile per accedere all’Università con una elevata preparazione.
Tra le materie oggetto di studio non mancheranno quelle tecniche relative alla professione, come Elettrotecnica, Tecnologia meccanica, Sistemi automatici, regolazione e controllo impianti termomeccanici, Meccanica applicata e Macchine a fluido.
Perito termotecnico: cosa fa
Il diplomato in termotecnica si preoccuperà di far funzionare e collaudare impianti di condizionamento aria, rerigerazione, ventilazione, anticendio, riscaldamento, idrosanitari, pneumatici e oleodinamici. Potrà occuparsi della manutenzione dei suddetti impianti, nonché al collaudo di macchine a fluido motrici e operatrici.
Avrà a che fare con la regolazione e il controllo degli impianti termici, di stoccaggio e trasporto di liquidi e gas. Si occuperà quindi del’utilizzo di energia degli impianti industriali e civili, sicurezza del lavoro e molto importante, di tutela dell’ambiente.